Francesco I°, un gesuita, un nome e una missione. La Chiesa Cattolica ha scelto un Papa che si deve occupare della nuova dimensione geopolitica nella globalizzazione e della riforma della Curia romana.
E' come se in Italia il Parlamento incaricasse un Presidente del Consiglio di proseguire l'integrazione di una Europa politica e di riformare l'architettura istituzionale italiana, dal finanziamento ai partiti oggi chiamato rimborso, al taglio dei parlamentari e alle creazione di una camera delle autonomie, al taglio delle Provincie con l'avvio delle Aree Metropolitane, al disboscamento di enti inutili pieni di nominati a vita dai partiti, a una vera legge sul conflitto di interessi. E' come se...
Nessun commento:
Posta un commento