domenica 31 ottobre 2021
IL CONFORMISMO PROGRESSISTA
Il conformismo progressista di quelli con il cuxx al caldo.
Invito a leggere il bell'articolo, che posto in calce, di Luca Ricolfi che ben riporta le criticità del ddl Zan. Osservo che nel mainstream, lo stesso che plaude al commissariamento tecnofinanziario della politica pubblica italiana, chi non era d'accordo in toto con il ddl Zan e trova ragionevole la proposta Scalfarotto, che è lì da anni, in automatico sarebbe collocabile nel medioevo e, nella migliore delle ipotesi, un utile idiota per Salvini e Meloni.
Il pd di Letta, che non ha accettato alcuna discussione né mediazione sui punti più controversi, a partire dalla cancellazione del sesso biologico a favore della semplice percezione di sè, un vero e proprio obbrobrio che sottende la negazione della differenza sessuale, quindi dell'unicità della differenza femminile, ci sta costruendo la prossima campagna elettorale.
Siamo all'apologia della virtualità, la trasposizione degli avatar dal virtuale al reale.
Gli agit prop dell' "elettore progressista indignato" sono il blocco sociale prodotto dalla occupazione partitocratica della Cosa Pubblica nella sua declinazione fatta di nominati, raccomandati, percettori di contributi discrezionali (partecipate a tutti i livelli, fondazioni, amministrazioni e istituzioni pubbliche, a cui si aggiunge l'appendice dei percettori del reddito di cittadinanza).
Così si continua a non interrogarsi sulla mancanza di soggettività politica dei partiti, che hanno abdicato alla loro funzione, esternalizzandola ai portatori e ai rappresentanti di interessi particolari, spesso neanche ben identificabili.
Così si continua a non occuparsi del malessere sociale, che trova gli sfoghi che trova, comprese le manifestazioni novax, cavalcate dall'estrema destra, e che i "progressisti" guardano con la puzza al naso invece di farci i conti, pretendendo che la politica ne affronti le ragioni sociali sottese.
Tornando al ddl Zan: se il problema è la omotransfobia e le violenze connesse, ed è indubbiamente un problema, basta approvare il ddl Scalfarotto e applicare rigorosamente le leggi esistenti.
La politica, consegnata ai tecnocrati, non chiede ai cittadini di partecipare ai processi di cambiamento produttivo e cognitivo e ai processi di direzione politica.
Per loro è meglio parlare d'altro.
Segue la riflessione di Luca Ricolfi:
Non ho idea di che cosa abbia spinto Enrico Letta e il suo partito a rifiutare, fin da prima dell’estate, ogni compromesso sul Ddl Zan. Errore di calcolo? Voglia di inasprire lo scontro con il centro-destra? Manovre sull’elezione del presidente della Repubblica?
Chissà.
Ora che la frittata è fatta, e che l’approvazione di una legge conto l’omotransfobia è rimandata alle calende greche, forse varrebbe la pena che il Pd – esaurita la raffica di contumelie contro la destra retrograda, razzista e omofobica – si fermasse un attimo a riflettere. Tema della riflessione: come mai i dubbi sul Ddl Zan, anziché essere esclusivi della destra, sono così diffusi anche dentro il campo progressista?
Già, perché al segretario del Pd forse è sfuggito, ma la realtà è che le perplessità sul Ddl Zan sono piuttosto diffuse in diversi settori della sinistra. E in molti casi non sono di tipo tattico, come quelle espresse da Renzi e dai suoi, per cui sarebbe meglio una legge imperfetta che nessuna legge.
No, ci sono movimenti, associazioni, politici, studiosi di area progressista che sono convinti che si possa fare una legge a tutela delle minoranze migliore e non peggiore del Ddl Zan. Chi sono?
Diverse associazioni femministe, tanto per cominciare. Non solo italiane (Udi, Se non ora quando, Radfem, Arcilesbica) ma oltre 300 gruppi in più di 100 paesi, riuniti sotto la sigla Whrc
(Women’s Human Rights Campaign). La rappresentante italiana nella Whrc è Marina Terragni, da decenni impegnata nelle battaglie per i diritti delle donne, degli omosessuali e dei transessuali. A queste associazioni non piace che le donne, che sono la metà dell’umanità, siano trattate come una minoranza; ma soprattutto non piace che il mondo femminile, con i suoi spazi e i suoi diritti, sia arbitrariamente colonizzato da maschi che si autodefiniscono donne, come è già capitato – ad esempio – in ambiti come le carceri e le competizioni sportive; per non parlare dei dubbi sui rischi di indottrinamento (e di cambiamenti di sesso precoci) dei minori.
Poi ci sono gli studiosi, e specialmente i giuristi, che hanno analizzato l’impianto della legge, e ne hanno individuato almeno tre criticità: rischi per la libertà di espressione, difetto di specificità e tassatività dei reati perseguiti con il carcere, conflitto con l’articolo 26 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948 (“i genitori hanno diritto di priorità nella scelta del genere d’istruzione da impartire ai loro figli”). Fra i giuristi che hanno sollevato obiezioni, oltre a diversi costituzionalisti, c’è anche Giovanni Maria Flick, ex ministro della giustizia del primo Governo Prodi.
Ma forse il caso più interessante, e clamoroso, di disallineamento con l’integralismo LGBT di Letta e del Pd è quello dell’estrema sinistra, in Europa ma anche in Italia. Forse non tutti sanno che, non da ieri, in una parte della sinistra radicale le battaglie LGBT, e più in generale le battaglie per i diritti civili, sono guardate con ostilità come “campagne di distrazione di massa”, che la sinistra riformista – irrimediabilmente compromessa con il capitalismo e con le logiche del mercato – utilizzerebbe per spostare l’attenzione dal vero problema, ossia l’arretramento dei diritti sociali. Su questa linea, ad esempio, troviamo filosofi come Jean Claude Michéa e, in Italia, Diego Fusaro. Ma anche uomini politici di sicura fede progressista, come Mario Capanna (assolutamente contrario, perché “la legge aggiunge reati, non diritti”) o il sempre comunista Marco Rizzo, forse la voce più severa sui diritti LGBT e sulle celebrities che di quei diritti si servono per autopromuovere sé stesse (ma, è il caso di notare, osservazioni del medesimo tenore senso sono talora venute anche da un riformista doc come Federico Rampini).
E poi ci sono i (pochi) politici progressisti fuori dal coro, che hanno il coraggio di dire la loro anche se il partito non è d’accordo. Penso ad esempio a Paola Concia (Pd, sposata con una donna), che nello scorso aprile sollevò varie e argomentate obiezioni, chiedendo di modificare il testo della legge. O Valeria Fedeli (Pd), che nello scorso maggio sollevò perplessità analoghe, pure lei convinta che le modifiche avrebbero potuto migliorare la legge.
Ma forse il caso più interessante di posizionamento politico è quello di Stefano Fassina, ex parlamentare Pd, poi transitato in Sinistra italiana e approdato a LEU. In una conversazione con Il Foglio, giusto il giorno prima dell’affossamento del Ddl Zan, Fassina non solo osserva che l’articolo 4 (sui limiti alla libertà di espressione) andrebbe eliminato per “il suo portato di arbitrio giurisdizionale”, ma afferma che “sarebbe gravissimo per il nostro stato di diritto non intervenire sull’articolo 1” (quello che definisce l’identità di genere come scelta soggettiva). Quell’articolo, infatti, introduce “norme che si configurano come visione antropologica – legittima ma di parte”. Una visione che “non è stata esplicitata, condivisa e discussa, e quindi non può stare nel disegno di legge e diventare progetto educativo universale”.
Che dire?
Forse una cosa soltanto: una parte del mondo progressista, Letta o non Letta, continua a ragionare con la propria testa. Ed è un bene, perché certe battaglie, come quelle sul pluralismo e sulla libertà di espressione e di educazione, hanno più probabilità di essere vinte se non diventano proprietà esclusiva di una sola parte politica.
Pubblicato su Il Messaggero del 29 ottobre 2021
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento