ciao, welcome :-)

in questo blog metto un po di tutto se cerchi qualcosa che non trovi chiedimelo

venerdì 3 febbraio 2023

Proposte per la Transizione Digitale

Transizione al digitale in Regione:Lombardia competitiva, Lombardi consapevoli · automazione: l’automazione dei processi produttivi aumenta velocità ed efficienza, riducendo gli errori; · informatizzazione: gli strumenti informatici permettono di migliorare il governo dei processi produttivi e di gestire i processi di business e dei loro risultati; · dematerializzazione: la dematerializzazione di dati e risultati permette la condivisione rapida di dati e risultati; · virtualizzazione: le risorse computazionali necessarie a supportare le applicazioni divengono risorse logiche in pool virtuali, gestite da cruscotti di controllo; · georeferenziazione: tutte le informazioni devono avere un riferimento spazio-temporale; · cloud computing: permette di spostare il carico computazionale sulla rete, accedendo a pool di risorse in rete, attraverso i modelli as a Service, pay per use e on demand. La decisione di utilizzare la soluzione in cloud deve essere adeguatamente valutata, non sempre nel medio lungo periodo si rivela una scelta economicamente vantaggiosa. · mobile: i dispositivi mobili permettono il “pervasive computing”, ovvero essere sempre connessi alle applicazioni ed avere la possibilità di intervenire in qualunque momento Ecco i primi passi per la transizione digitale Alfabetizzazione Una materia di studio fin dalle scuole elementari ed io la metterei in educazione civica, più che informatica, dato che le criticità nell'era digitale riguarda proprio l'uso corretto dei dati (open data e big data) e delle informazioni, la certificazione, la firma, la sicurezza ecc. Nella PA si potrebbero organizzare dei webinar ove i relatori sono gli stessi dipendenti. Incontri settimanali on line a tema e per area omogenea/Provincia con la scaletta dei relatori con ampio spazio al dibattito tra i partecipanti. Condivisione di esperienze, problemi suggerimenti tutto fa crescere e responsabilizzare il dipendente Diffusione del digitale con un'attenzione all'ambiente ed alla salute La diffusione dei punti di connessione, wifi, 4 e 5G, comportano certo un potenziamento della qualità e quantità di dati che vi possono transitare, oltre ai nuovi servizi offerti. Occorre però monitorare un potenziale pericolo per la salute del cittadino rappresentato dai possibili effetti dell'inquinamento elettromagnetico. Monitoraggio passivo ed attivo del territorio e cittadinanza attiva Report della qualità del territorio con mappa della sicurezza, organizzato per aree tematiche: sanità, sicurezza urbana, ambientale, geologica, meteo ecc. Il monitoraggio avviene in tempi e risoluzione spaziale diverse a seconda della fonte utilizzata. Es. nel caso vengano utilizzati dati satellitari ora gratuiti e di pubblico dominio è possibile ottenere una visione oggettiva del territorio con una frequenza temporale di 15 gg circa. Tali informazioni oggettive e passive devono essere supportate con riscontro al suolo con osservazioni dirette. Cittadinanza attiva in questo senso ha un ruolo fondamentale ha la capacità ed il potere di contrastare con azioni di monitoraggio e segnalazione gli illeciti nel territorio. Questo deve essere fatto con un uso consapevole ed etico dei Big Data e dell'Intelligenza Artificiale per creare conoscenza a valore aggiunto e per automatizzare i processi di monitoraggio h24 7/7. Economia: parità di condizioni La comunicazione diffusa e virale nel commercio potrebbe essere utilizzata per una comunicazione delle offerte agro alimentari del territorio con garanzia di qualità, quantità e prezzo v. progetto AGRI-LIFE Sistemi aperti di supporto alle decisioni La digitalizzazione catastale e cartografica del territorio va integrata con informazioni georeferenziate degli edifici pubblici e delle loro funzioni a maggior dettaglio e a 3 dimensioni. Il processo di digitalizzazione riguarda con priorità gli istituti scolastici e la sanità. La Città Metropolitana di Milano ha, infatti, acquisito e georeferenziato le planimetrie di tutte le sue scuole, in un geodatabase costantemente aggiornato, (https://inlinea4infrastrutture.cittametropolitana.mi.it/mapstore/#/viewer/openlayers/267) Questo strumento consente agli operatori per esempio l’analisi degli spazi e loro destinazione d’uso, il calcolo immediato del numero massimo di studenti per aula anche a supporto per il piano di evacuazione, spazi adiacenti per parcheggio di biciclette con relativi servizi, ecc. La stessa operazione potrebbe essere estesa a tutte le scuole di ogni ordine e grado, così come alle strutture sanitarie per una completa base informativa.

Nessun commento:

Posta un commento